Dal "Bollettino dell'Aria" n.6 Agosto 1996
TAPPO
Ve l’avevo promesso! Non poteva mancare un tappo di spumante nella nostra collezione di forme speciali.
Il modello è in carta velina, gonfio è alto 252 cm ed ha un diametro di 140 cm. La superficie raggiunge i 13,7 mq ed ha un volume di 3 mc. Il rapporto superficie/volume è di 4,6, piuttosto alto come del resto in quasi tutte le forme speciali. Il suo peso è stimabile in 500 grammi e la temperatura di equilibrio sui 60,4 °C.
Si compone di 10 fusi, ricavati da un telo ottenuto incollando per il lato corto sei fogli di velina, i primi due di colore marrone scuro, gli altri quattro marrone chiaro.
Il fuso è lungo 382,3 cm e nei calcoli si è considerato un bordino di incollaggio fra i fogli e fra gli spicchi di 1,5 cm.
I parametri (riportati nelle figure delle due pagine successive) hanno i seguenti valori:
A = 140 cm
B = 112 cm
C = 77 cm
D = 105 cm
DA (diametro del cerchio apicale) = 12 cm
DB (diametro della bocca) = 56 cm
Il punto di giunzione fra il collo e la testa è soggetto ai maggiori sforzi di trazione e vi si potrebbero verificare degli strappi. Vale la pena di rinforzarne la circonferenza con del nastro, così come consigliato per la mongolfiera “Fungo” del numero precedente del bollettino.
Il fondo del tappo tende a scendere ed a bombarsi, sia sotto la pressione dell’aria calda che, soprattutto, sotto il peso del parafiamma-bruciatore. E’ conveniente quindi applicarvi dei tiranti che vadano dal punto “g” al punto “e”. Ne basta uno ogni due fusi.
Volendo, potete realizzare modelli più grandi, col solito sistema di moltiplicare tutte le misure per un opportuno fattore di ingrandimento.
Torna al menu dei Progetti di Enrico
- Torna al menu dell'area Soci